Ultimi Lavori
CURRICULUM
Nato a Udine nel 1983, dal 1989 al 1994 canta nei Pueri Cantores in Dulci Jubilo di Fagagna; coro molto attivo, vanta numerose esibizioni sia in Italia che all’estero (Roma,1 gennaio 1993, S.Pietro, Messa del Nuovo Anno celebrata da Giovanni Paolo II). Nel 1999 inizia a studiare pianoforte sotto la guida del M°.Giuliano Fabbro. Assieme all’apprendimento dello strumento si appassiona e studia analisi, armonia, arrangiamento e composizione. Lo studio classico è affiancato a quello Jazz e Pop anche attraverso la partecipazione di seminari e workshop con Bruno Cesselli e Walter Savelli. Nel 2005 si diploma in Solfeggio presso il Conservatorio Tartini di Trieste. Dal 2006 al 2008 partecipa come corista ed assistente del Maestro a “La Nunsiade” il Missus in lingua Friulana, una composizione per coro virile, coro di voci bianche ed orchestra di Giuliano Fabbro.Nel 2008 e 2009 compone le musiche per la Polisportiva Orgnano - Pattinaggio Artistico a rotelle (campionato regionale ed italiano). Nel 2009 continua il suo percorso musicale con il M°. Marco Biscarini di Bologna con cui ha la possibilità di approfondire gli studi in armonia, composizione, arrangiamento e musica applicata alle immagini. Nel 2011 frequenta il corso “Composizione di musica per film” dei “Corsi estivi di perfezionamento musicale dell’Accademia Chigiana di Siena” tenuto dal M°. Luis Bacalov (Premio Oscar per le Musiche de “Il Postino” di Massimo Troisi). Nel 2013 partecipa a “MTV Labs” presso Codroipo (UD), corso di composizione ed orchestrazione di uno spettacolo teatrale per orchestra di 50 elementi diretto dal M°.Valter Sivilotti. Nel 2014 scrive le musiche per “Laboratori Creativi”: il corso guidato dal M°. Valter Sivilotti mirava alla composizione per trio d’archi di pièce teatrali ispirate alla “Grande guerra” presentate all’interno della manifestazione “èStoria” presso la citta di Gorizia. Nel 2015 e 2017 presso il Teatro Giovanni da Udine dirige la Mittleuropa Orchestra alla finale del Festival della Canzone Friulana in brani di cui ha curato l’arrangiamento. In questi anni si è iscritto e poi diplomato al Conservatorio di Rovigo con indirizzo “Musica applicata alle immagini” (con tesi su Ennio Morricone) partecipando a numerose Masterclass di professionisti che lavorano nel settore cinematografico come Norman Ludwin (Arrangiatore di Hollywood), Yaty Durant (Direzione d’orchestra), Gabriel Thibaudeau (Sound Paiting), Mirko Perri (Sound Designer) Tommy Vicari (pluripremiato Sound Engineer di Hollywood). Inoltre, dal 2021, dispone di una regia professionale per il missaggio in surround 5.1 presso lo studio di Fagagna (UD). Nel 2023 si Laurea (magistrale) col massimo dei voti al Conservatorio di Rovigo con indirizzo “Musica applicata”.


Lavori per ogni tipo di budget, crescendo assieme.
Soprattutto all’inizio della loro carriera, registi e videomaker hanno delle difficoltà economiche a produrre i loro lavori e l’audio, purtroppo, viene spesso trascurato. Molti siti di Broadcasting offrono la possibilità di scaricare a prezzi davvero vantaggiosi una serie infinita di colonne sonore per ogni tipo di film, di solito esorto sempre il regista a controllare se le musiche che ha comprato possono essere presentate ai concorsi o se serve acquistare il pacchetto superiore per sbloccare questa opzione, inalzando di molto il costo totale della spesa.
Al di là di questo, il video così creato presenta comunque una serie di “scollature” presente su più fronti:
una di queste è la differenza tra l’audio del film (cortometraggio, etc.) e la musica scaricata che sembrerà sempre mal bilanciata e poco “incollata” al video. Un’altro aspetto frequente è che questa scollatura non è solo tecnica ma anche drammaturgica, creando incoerenza tra una scena e l’altra e nel film in generale, se a questo aggiungiamo la presa diretta fatta con mezzi di fortuna tutto il lavoro finale sarà davvero poco professionale pur utilizzando videocamere e una post produzione di alta gamma.
In questi lavori, il mio compito è quello di restituire una dignità (audio), attraverso l’uso di software e plug-in si riesce a fare molto, incrementando la qualià del livello generale: al pari di quando si sceglie il modello di un’auto che si vuole acquistare riesco a trovare un “allestimento” di base i cui dettagli possono essere migliorati a seconda della spesa che si vuole sostenere.
Il mio intento è quello di crescere assieme al regista, offrendo soluzioni sempre più professionali al susseguirsi di ogni lavoro, in questo processo evolutivo molti di essi arrivano ad affidarmi completamente la parte audio apprezzando il valore di questo prodotto su misura.
Laddove c’è una produzione più importante riesco a coinvolgere un team di professionalità più definite, foley artist, sound designer, fonici di missaggio riconosciuti a livello nazionale con la quale è possibile registrare ensamble (anche grandi) di musicisti professionisti al fine di creare un prodotto di altissima qualità.
IL SUONO INTORNO
La musica da film è in continua evoluzione ed anche l'approccio compositivo segue questo principio.
Negli ultimi anni sta crescendo sempre più l'ibridazione tra musica e sound design, se queste una volta erano nettamente differenti e facilmente distinguibili in una scena filmica oggi non è più così, alcuni “rumori” vengono usati, manipolati e trattati fino a farli divenire “musicali” sia nello spazio ma anche nel tempo. Di conseguenza anche gli elementi strettamente musicali relegati all'area frontale dello spettatore oggi iniziano a muoversi quindi fin dalla fase di scrittura il compositore terrà conto della disposizione strumentale nello spazio.
È per questo motivo che ho allestito una regia Surround 5.1 in cui si potrà ascoltare il suono del film, con un approccio non hollywoodiano dove anche le pellicole autoriali possono trovare ed avere una loro evoluzione sonora.

COSA POSSO FARE PER VOI
COLONNA SONORA ORIGINALE
SOUND DESIGN
POST PRODUCTION
REGISTRAZIONI MULTI-TRACCIA
MIX & MASTER

